Storici e appassionati del Medioevo

Il nostro blog nasce dalla volontà di un gruppo di storici e appassionati del Medioevo di mettere a disposizione dei visitatori una realtà esaustiva sull’epoca in questione, considerandone ogni sfaccettatura.

Animati da questo intento, abbiamo creato un portale con contenuti e approfondimenti su tutto ciò che riguarda questo periodo storico: informazioni sui personaggi cardine, racconti delle imprese più importanti che hanno cambiato il corso della storia, recensioni sui libri di letteratura gotica scritti dagli autori di questo genere, sia maggiori che minori.

Un approccio di tipo moderno

Per raggiungere l’obiettivo che ci siamo posti, volgiamo innanzitutto lo sguardo verso il racconto dell’epoca medievale nella sua interezza, adoperando un approccio analitico che sappia fornirvi una chiara interpretazione.

Anziché procedere narrando le vicende accadute in modo semplicemente consequenziale, cerchiamo di focalizzarci su quelle che sono state le peculiarità del Medioevo e sui suoi momenti più significativi.

L’importanza del Medioevo

Gli strumenti di base necessari per la comprensione della storia medievale e della sua società vi verranno forniti nel corso delle nostre analisi; prima di tutto va sfatato quel mito secondo il quale il Medioevo è stata un’epoca buia e arretrata. Non è così: in un periodo durato all’incirca mille anni, non è possibile compiere un atto di generalizzazione così netto.

Il Medioevo è stata un’età sicuramente difficile nel periodo che chiamiamo Alto Medioevo (dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente all’anno 1000), ma anche un periodo di cambiamenti, fervore, rinascite culturali ed economiche, infine presagio e momento di passaggio cruciale per il Rinascimento e le sue pulsioni di rinnovamento.