Skip to content
Il Circolo del Gotico

Il Circolo del Gotico

  • Home
  • Iscrivetevi
  • Letteratura e fonti
  • Storia medievale
  • Eventi e iniziative
  • Storici
  • Newsletter
Quale Medioevo - Quale Medioevo?

Quale Medioevo?

Il Circolo del Gotico / 23 December 202115 December 2021 / Eventi e iniziative, Storia medievale

Approcciando il Medioevo viene da chiedersi quale sia l’oggetto di studio. Non esiste un solo Medioevo, innanzitutto. Il termine viene convenzionalmente utilizzato per riferirsi a oltre 1000 anni di storia umana, che condensano al loro interno eventi, personaggi, protagonisti e… Per saperne di più

Cosa e stato il Medioevo - Cosa è stato il Medioevo

Cosa è stato il Medioevo

Il Circolo del Gotico / 25 November 202115 December 2021 / Storia medievale

L’epoca medievale viene comunemente suddivisa in due momenti: l’Alto Medioevo, convenzionalmente iniziato nel 476 alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, e terminato intorno all’anno 1000, e il Basso Medioevo, conclusosi alla scoperta dell’America nel 1492. I “secoli bui” L’espressione “secoli bui”… Per saperne di più

Le iniziative dedicate al Medioevo - Le iniziative dedicate al Medioevo

Le iniziative dedicate al Medioevo

Il Circolo del Gotico / 18 November 202115 December 2021 / Eventi e iniziative

L’epoca medievale esercita un indubbio fascino anche ai giorni nostri. Quali sono i fattori che lo rendono ancora vivo? Probabilmente ci sono due elementi a farla da padrone: la bellezza dei grandi classici della letteratura gotica, che ancora oggi vengono… Per saperne di più

La complessita della storia medievale - La complessità della storia medievale

La complessità della storia medievale

Il Circolo del Gotico / 12 November 202115 December 2021 / Eventi e iniziative, Storia medievale

Col termine Medioevo ci si riferisce a un periodo storico di oltre 1000 anni, considerato a torto per molto tempo un momento di arretratezza culturale e sociale della vita umana. Medioevo significa letteralmente “età di mezzo”, un’espressione nata nel XV… Per saperne di più

Ricerca

Ultimi post

  • Quale Medioevo - Quale Medioevo? Quale Medioevo?

    Approcciando il Medioevo viene da chiedersi quale sia l’oggetto di studio. Non esiste un solo Medioevo, innanzitutto. Il termine viene convenzionalmente utilizzato per riferirsi a oltre 1000 anni di storia umana, che condensano al loro interno eventi, personaggi, protagonisti e mutamenti anche molto distanti tra loro. Così si scopre rapidamente che abbiamo sì un Medioevo arretrato e “barbarico”, ma anche uno che è straordinariamente raffinato e avanzato; un Medioevo semplice e contadino, analfabeta e superstizioso, ma anche un Medioevo borghese e frenetico, affarista e politicizzato. Definire il Medioevo È dunque molto difficile trovare una corretta definizione del Medioevo, e non a caso gli storici ancora oggi si interrogano su quale sia la natura intrinseca di questa epoca la cui importanza nello sviluppo della cultura occidentale è cruciale. Vi sono correnti di pensiero che alimentano ancora lo stereotipo dell’epoca arretrata e irrazionale, ma anche voci che esaltano la natura incontaminata in contrapposizione alla decadenza dell’età industriale. Di sicuro c’è che il Medioevo è l’epoca in cui si affronta per la prima volta il concetto di Europa: la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, un mondo fortemente orientato verso il bacino del Mediterraneo, sposta il baricentro verso il nord dell’Europa, integrando quei popoli che fino a quel momento erano stati definiti barbari. L’analisi delle date convenzionali Per convenzione si fa iniziare il Medioevo nel 476, anno della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, dando l’impressione che il mondo latino sia scomparso da un momento all’altro. In realtà l’avvio del Medioevo ha un arco temporale di almeno tre secoli durante il quale si stabilizzano i processi migratori delle popolazioni barbare, le quali si stabiliscono definitivamente entro i confini europei creando una società di tipo latino-germanico e non contrapposta a quella latina.  Si evince tutta l’impossibilità di considerare il Medioevo come un’epoca unica e monolitica.

  • Cosa e stato il Medioevo - Cosa è stato il Medioevo Cosa è stato il Medioevo

    L’epoca medievale viene comunemente suddivisa in due momenti: l’Alto Medioevo, convenzionalmente iniziato nel 476 alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, e terminato intorno all’anno 1000, e il Basso Medioevo, conclusosi alla scoperta dell’America nel 1492. I “secoli bui” L’espressione “secoli bui” è spesso associata a tutto il periodo medievale, anche se sarebbe più opportuno legarla soltanto alla prima parte dell’Alto Medioevo. È in quegli anni che lo sgretolamento della civiltà romana causa la nascita dei regni romano-barbarici in Italia, che avranno come conseguenze principali la nascita del Sacro Romano Impero e l’ascesa del primato della Chiesa di Roma e del Papa. Questo è anche il periodo in cui guerre, carestie e malattie decimano la popolazione, favorendo la diffusione del feudalesimo, della religione cristiana e del fenomeno del monachesimo, fattori che hanno avuto nella nostra immaginazione un impatto molto forte. Dalla nascita delle città alle monarchie nazionali Il Basso Medioevo ha inizio dopo l’anno 1000, in concomitanza con un periodo di rinascita economica e culturale: al miglioramento delle tecniche agricole (e delle condizioni climatiche), si assiste a un aumento del flusso dei commerci; si registra di conseguenza una forte crescita della popolazione che poco a poco consentirà lo sviluppo dei comuni e successivamente delle città, da cui la nascita del ceto borghese. L’epidemia causata dalla peste nel ‘300 causerà un nuovo drammatico calo della popolazione e una gravissima crisi economica, ma si rivelerà una breve pausa nella crescita complessiva del benessere europeo: già dopo pochi anni, mentre il potere papale inizierà a scricchiolare sotto i colpi delle nascenti monarchie nazionali in Inghilterra, Francia e Spagna, scienza ed esplorazione geografica rimetteranno l’uomo a centro del proprio destino.

  • Le iniziative dedicate al Medioevo - Le iniziative dedicate al Medioevo Le iniziative dedicate al Medioevo

    L’epoca medievale esercita un indubbio fascino anche ai giorni nostri. Quali sono i fattori che lo rendono ancora vivo? Probabilmente ci sono due elementi a farla da padrone: la bellezza dei grandi classici della letteratura gotica, che ancora oggi vengono letti e riletti, stampati in nuove edizioni in tutto il mondo; “Il nome della rosa”, celebre romanzo di Umberto Eco diventato poi film di grande successo con Sean Connery nel 1986. Queste sono alcune delle cause che hanno generato l’idea di Medioevo come un’epoca così arretrata da meritarsi l’appellativo di “secoli bui”, una concezione sviluppatasi all’indomani della scoperta dell’America per scacciare dalla mente gli orrori delle invasioni barbariche e sottolineare la rinascita della società umana. Medioevo è arte e letteratura  Eppure basta pensarci un attimo per capire che l’epoca medievale è stata la culla di alcuni dei pilastri della nostra cultura, come Dante Alighieri, a cui sono dedicati tantissimi eventi ogni anno. Sì perché il Medioevo è il periodo in cui nasce l’arte per come la intendiamo oggi, e infatti intorno al ‘300 poeti, scrittori, pittori e musicisti diventano artisti a tutti gli effetti, distinti dagli artigiani, in quanto il loro è un atto creativo che dà vita a opere uniche e irripetibili. Il Medioevo ai giorni nostri Non solo sguardo verso il passato, il Medioevo è anche attualità, non solo per la curiosità verso un’epoca misteriosa, ma anche perché continua a parlarci. E lo fa attraverso le voci di artisti dell’epoca, attraverso libri, dipinti e opere di ogni genere, e quelle di artisti contemporanei, che si fanno cantori della cultura e della tradizione medievale.

  • La complessita della storia medievale - La complessità della storia medievale La complessità della storia medievale

    Col termine Medioevo ci si riferisce a un periodo storico di oltre 1000 anni, considerato a torto per molto tempo un momento di arretratezza culturale e sociale della vita umana. Medioevo significa letteralmente “età di mezzo”, un’espressione nata nel XV secolo con significato dispregiativo per riferirsi al dramma delle invasioni barbariche nell’Europa del sud. Convenzionalmente, l’inizio di questa epoca viene individuato nel 476 d.C., anno della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, mentre la sua conclusione è associata alla scoperta dell’America nel 1492. L’Alto Medioevo Alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, originata da una serie di concause individuabili nel declino economico e nelle invasioni dei Barbari dal nord Europa, seguì la nascita di diversi regni romano-barbarici. La Chiesa romana seppe resistere ai mutamenti in atto e anzi rafforzò il suo primato grazie al papa Gregorio Magno. Il protagonista assoluto di questo periodo fu Carlo Magno, a capo dell’Impero carolingio – poi diventato Sacro Romano Impero con Ottone I –, esteso dalla Catalogna all’Italia settentrionale. Fu grazie a lui che si iniziò a diffondere una prima concezione di Europa unita. Il Basso Medioevo La crisi del potere imperiale intorno all’anno 1000 determinò la nascita delle signorie, ossia piccoli territori che facevano capo a signorotti locali; per proteggersi, questi erigevano castelli e fortezze diventate simbolo di tutto il medioevo. Questo è anche il periodo delle crociate, organizzate dal Papa per riprendere Gerusalemme, conquistata dai Musulmani, e il momento della nascita delle prime monarchie nazionali, grazie al crescente potere territoriale di Francia e Inghilterra. La fine del Medioevo Dopo la grave crisi economica del ‘300, causata anche dall’epidemia di peste, il secolo XV vide la fioritura dell’Umanesimo e l’invenzione della stampa. Mentre Costantinopoli in Oriente cadrà a causa dei Turchi, la scoperta dell’America nel 1492 aprirà le porte di una nuova epoca.

Categories

  • Eventi e iniziative
  • Storia medievale

Archives

  • December 2021
  • November 2021

Link speciali

  • Letteratura e fonti
  • Storici
  • Newsletter
  • Normativa sulla Privacy
Powered by WordPress | Theme: Aeroblog